ROMA, 21 Giugno – “Medusa non trasloca, non chiude, resta a Roma e continua a distribuire successi”, ha ribadito oggi l’A.D. Di Medusa, Giampaolo Letta, alla presentazione del listino smentendo voci sul possibile trasloco di Medusa verso nuova sede. In questa seconda parte del 2012 inizio 2013 ci saranno film per tutti i gusti: commedie, drammi e tante risate con i film comici.
Tra gli autori e registi, Medusa punta su Paolo Sorrentino, Fausto Brizzi, Sergio Castellitto, Federico Moccia, Paolo Genovese, e emergenti come Edoardo Leo e Ivano De Matteo. Tra gli attori fanno capolino Marco Giallini e Barbara Bobulova, i giovani di Io e te di Bertolucci, già presentato fuori concorso al Festival di Cannes, Iacopo Antinori e Tea Falco. Danno forfait gli attesi Luca Argentero, Michela Ramazzotti, Claudia Gerini, Valerio Mastandrea e Checco Zalone che appare in video in un esilarante messaggio agli esercenti. Il ritorno il padre e il figlio dei “I soliti Idioti” con Francesco Mandelli e Fabrizio Bigio, protagonisti del “cinepanettone” 2012.
Gran parte dei film è riservata a quelli made in Italy come l’atteso La grande bellezza di Paolo Sorrentino, omaggio dichiarato a Federico Fellini, le cui riprese inizieranno ad agosto. Nel cast torna Toni Servillo, attore feticcio del regista napoletano, accanto (ma la sorpresa è bruciata da tempo) a due icone della commedia nazionale come Carlo Verdone e Sabrina Ferilli. Tra i progetti più attesi anche il drammaticoVenuto al mondo di e con Sergio Castellitto, terzo film tratto da un soggetto della moglie dell’attore, Margaret Mazzantini, con Penélope Cruz, e la commedia amara Gli equilibristi di Ivano De Mattteo, con Valerio Mastandrea e Barbara Bobulova, storia di una coppia che si separa e affronta una nuova povertà, risvolti drammatici di un tema toccato da Verdone in Posti in piedi in Paradiso. Medusa punta molto sulla commedia Una famiglia perfetta, di Paolo Genovese in cui un ricco cinquantenne solo, Sergio Castellitto, ingaggia una compagnia di attori per passare in compagnia le feste natalizie. Nel cast Marco Giallini, Claudia Gerini e Micaela Ramazzotti.
Tra i titoli in inglese, On the Road – anch’esso presentato a Cannes – adattamento cinematografico del libro di Kerouac, regia di Walter Salles, e Gambit, commedia di Michael Hoffman sceneggiata dai fratelli Coen, in cui Colin Firth e Alan Rickman vengono catapultati in un contesto che poco gli appartiene, alle prese con Cameron Diaz, per l’occasione showgirl texana-trash. Infine – per rimanere in tema – il terzo film americano di Gabriele Muccino, Playing the Field, commedia sentimental-familiare, con un cast stellare: i sex symbol Gerard Butler e Jessica Biel, Uma Thurman, Dennis Quaid e Catherine Zeta-Jones.
A casa Rai Cinema presenta Bella addormentata di Marco Bellocchio (col solito Servillo), seguito da Reality di Matteo Garrone, appena premiato a Cannes. A ottobre, Tutti i santi giorni di Paolo Virzì segna il ritorno del regista livornese alla commedia corale, che tanto bene gli riesce. Tra i titoli di acquisizione, ecco il nuovo film di e con Robert Redford, The Company you keep, un action thriller con Susan Sarandon e Nick Nolte nel cast. E se «la crisi del cinema non è solo un problema italiano», per dirla con Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution, occorrerà puntare “sui titoli medi, quelli collocabili nella fascia da 2 a 5 milioni di euro d’incasso, permettendo al mercato di sostenersi anche senza blockbuster”. Per Rai Cinema, un 2013 di novità si profila, dunque,con titoli di punta come: Tutto tutto, niente niente, con Albanese nel sequel di Cetto La Qualunque e l’esordio di Alessandro Siani in regia. E ancora made in Italy, sperando che la crisi passi, con Brizzi e le sue Pazze di me.
Valentina Ferrari