ROMA, 12 Aprile – Indimenticabile non solo per le centinaia di persone che persero la vita in quel tragico incidente nel 1912 fa tra la notte del 14 e il 15 aprile, ma anche per la storia d’amore fra Rose e Jack ambientata proprio all’alba di quello che sarebbe stato il più disastroso naufragio della storia. Sono passati 100 anni ma la storia del Titanic è più viva che mai oggi, e di certo il merito va anche a James Cameron regista dell’omonimo film che oltre a ricostruire in maniera dettagliata momenti e ambienti del transatlantico, ha lanciato nel firmamento delle stelle del cinema Leonardo Di Caprio e Kate Winslet.
La pellicola nel 1997 ha ricevuto ampi consensi ricavando inoltre il maggior incasso della storia del cinema e il record di permanenza nelle sale cinematografiche. Oggi Titanic torna nei cinema e in versione 3D. James Cameron già lo scorso novembre aveva presentato 18 minuti di una nuova versione del film in 3D annunciando che sarebbe stata distribuita nel 2012. Complice il weekend di Pasqua il film torna dopo 15 anni come un successo indiscusso guadagnando ben 3 milioni di euro.
Non solo al cinema viene ricordato il triste destino delle 1523 vittime – 2223 erano i passeggeri imbarcati – che da Southampton salparono alla volta di New York, ma anche la programmazione televisiva si appresta a farci rivivere quei momenti interminabili attraverso documentari, inchieste e fiction. UN evento indimenticabile quello della nave della White Star Line che suscitò grande turbamento nell’opinione pubblica e che portò alla convocazione della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare.
Sabrina Spagnoli