Julian Lennon racconta il padre John

Home»Spettacolo»Julian Lennon racconta il padre John

MILANO, 05 Dicembre – Julian Lennon, figlio del leggendario John, si racconta in un’intervista del Telegraph puntando l’attenzione sul rapporto avuto col padre“John? Un cattivo padre. Ed io non riesco a diventarlo per colpa sua” così esordisce il ragazzo, che da sempre ha sofferto di “sindrome d’abbandono” dopo che il padre lasciò la madre Cynthia per inseguire il suo folle amore per Yoko Ono. Una scelta di cuore che John fece quando suo figlio aveva appena cinque anni.

Durante l’intervista, Julian racconta che il padre in realtà non era davvero consapevole di cosa stesse facendo e che questa sua scelta gli ha segnato la vita: ” Questo è il motivo per cui a 48 anni ancora non ho figli. Non voglio fare la stessa cosa. No, non sono pronto. Voglio sapere prima chi sono io”. Il giovane ha poi continuato: ” La parte più oscura del mio carattere mi viene decisamente da papà. Quando divento troppo aggressivo, so che è la sua eredità”. Dopo la scelta da parte del padre di seguire Yoko Ono, Julian non lo vide più per molti anni e racconta di non aver mai potuto accettare l’amore, totalmente differente, che dedicò a Sean, il bimbo avuto da Yoko a cui dedicò anche diverse canzoni. A questo si aggiunge la dichiarazione poco felice, che John Lennon fece nel 1980: Julian fu un figlio non previsto. Che venne fuori da una bottiglia di whisky”. Parole che nel tempo hanno fatto tanto, troppo soffrire il ragazzo, che oggi ricorda il padre come un uomo che cantava si d’amore, senza però averne mai dato, almeno a lui che era il suo primo figlio.

Del resto proprio in una canzone “The End” John cantava: “The love you take is equal to the love you make”. Parole, che oggi dopo aver letto questa intervista, sembrano essere ancora più veritiere. L’amore universale, tema trattato in diverse canzoni di John Lennon, era è resterà un’utopia difficile da realizzare.

Emanuele Ambrosio

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.