ROMA, 10 NOVEMBRE – Secondo uno studio condotto da SOStariffe.it, che pubblicherà l’articolo la settimana prossima, se si acquistasse un iPhone 5 con contratto di un operatore mobile, si potrebbero risparmiare fino a 335 euro. Nello studio si raccomanda, però, all’utente di fare attenzione alle offerte dei gestori, considerando l’uso che si fa del proprio cellulare. A volte potrebbe risultare più vantaggioso acquistare lo smartphone separatamente dalle tariffe offerte dai gestori, ma nel caso del nostro paese, dove l’iPhone 5 è piuttosto costoso (729, 839 e 959 euro), è sicuramente più conveniente acquistare lo smartphone con contratto incluso nel pacchetto. In questi casi il vantaggio dell’utente è un risparmio della durata di 30 mesi. Gli operatori offrono un costo fisso mensile da pagare, in modo tale di alleggerire la spesa del cliente, che si troverebbe a risparmiare, rispetto all’acquisto immediato del prodotto.
Ma veniamo allo studio di SOStariffe. Il sito ha immaginato e studiato quattro profili d’uso comune dello smartphone. Il primo è rivolto all’uso medio-basso: 30 minuti di chiamate (25) al mese, 200 sms, 1 GB di internet. In questo caso convengono le tariffe abbinate ad una sim ricaricabile, con risparmio di 89, 110 o 129 euro, rispettivamente per i modelli da 16, 32 e 64 GB. Il secondo profilo è quello composto da 150 minuti di traffico, 500 MB di internet e 20 sms al mese. Questo è il caso in cui converrebbe comprare lo smartphone separatamente, ma solo i modelli da 16 e 32 GB. Mentre per quello da 64GB, meglio valutare una tariffa d’abbonamento. Per il terzo profilo con 300 minuti di chiamate 100 sms e 1GB di internet, la formula migliore è quella dell’abbonamento IPhone-operatore. Medesima cosa per il quarto profilo, con 800 minuti di chiamate, 150 sms e 1 GB di internet. In conclusione, dunque, SOStariffe consiglia di abbonarsi sfruttando le offerte degli operatori, non pagando la tassa di concessione governativa, risparmiando fino al 30% sul costo dell’iPhone5 e 4S. L’iPhone5 da 16 GB arriverà a costare così 517 euro, quello da 32 GB, 608 euro e quello da 64 GB, 695 euro. Con lo stesso criterio, anche l’Iphone 4S da 16 GB può scendere fino a 406 euro.
Stefano Roselli