In arrivo dalla Intel lo Studybook, il tablet ideale per lo studio dei ragazzi

Home»Tecnologia»In arrivo dalla Intel lo Studybook, il tablet ideale per lo studio dei ragazzi

ROMA, 12 AprileIntel ne è convinta: c’è spazio sul mercato per dispositivi pensati per l’insegnamento, progettati per un utilizzo nelle aule scolastiche e per le mani di un bambino. Un tablet rinforzato, dotato delle caratteristiche necessarie per nutrire la curiosità e l’intelligenza di un ragazzo, attorno a cui costruire un vero e proprio progetto formativo: nasce così il nuovo Studybook, device della linea “Intel Learning Series” che il colosso ha presentato nelle ultime ore per riproporre la propria candidatura in un ambito tanto delicato quanto pieno di potenzialità.

Lo Studybook è una tavoletta avente dimensioni pari a 207 x 135 x 16.5mm per un peso complessivo di 525 gr. Ha uno schermo da 7 pollici multitouch capacitivo con definizione pari a 1024×600, 1GB di RAM e tagli di memoria da 4, 8, 16 e 32 GB. Ha una doppia fotocamera (opzionale quella anteriore), eventuale connettività 3G in aggiunta al modulo Wi-Fi standard e la possibilità di far girare tanto Windows 7 quanto Android. Intel ha previsto anche per il dispositivo dei particolari accorgimenti che lo proteggono dalla polvere, dall’acqua e contro gli urti: questo lo rende più sicuro contro eventuali urti o cadute dal banco scolastico, dato che il suo uso si presuppone avverrà a scuola durante le lezioni e può capitare in mani poco attente come quelle degli studenti.

E-reader ottimizzato, software progettati appositamente, concept pensato per garantire un’esperienza di studio innovativa: lo Studybook nasce sull’esperienza del Classmate PC (device che Intel avrebbe già distribuito in 7 milioni di unità in tutto il mondo) e tenta di superarne il concetto andando verso una nuova dimensione. Il pc quindi è maturato verso la forma del tablet, superando così i limiti delle tastiere e delle dimensioni, ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: portare l’informatica nella classe scolastica ed iniziare, fin dai primi anni di età e di studio, una forma culturale basata su strumenti elettronici invece che cartacei.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.