Allan Taylor sconfigge il tumore al colon grazie alla dieta vegetariana

Home»Salute»Allan Taylor sconfigge il tumore al colon grazie alla dieta vegetariana

GRAN BRETAGNA, 18 SETTEMBRE Allan Taylor ha curato il cancro al colon con una dieta verde. L’ex ingegnere di 78 anni, a cui era stato detto che il suo cancro al colon era incurabile, non si è arreso ed ha deciso di combatterlo cambiando radicalmente la propria dieta. L’uomo ha iniziato a cercare sul web quante più informazioni possibili e ha quindi sostituito le carni rosse e latticini con 10 porzioni di frutta e verdura crude al giorno; ha in altre parole iniziato a seguire una sorta di dieta verde.

All’uomo era stato diagnosticato un tumore al colon maligno e inoperabile, con successiva diagnosi di pochi mesi di vita. Dopo questa prima diagnosi di tumore, a gennaio, si era sottoposto alla terapia, con intervento e chemioterapia seguente. Poi, la seconda diagnosi, ad aprile: la neoplasia si era diffusa fino all’intestino tenue, diventando inoperabile. Secondo i dottori, le probabilità di sopravvivenza erano molto limitate. Allan non ha perso la speranza ed ha deciso di combattere, iniziando dall’alimentazione. Come lui stesso racconta, il primo passo è stato digitare sui motori di ricerca Internet il termine “Cure per il cancro al colon”. Poi, si è rivolto al suo negozio alimentare di fiducia. Mettendo assieme il tutto, l’ex ingegnere di Middlesbrough ha creato la sua alimentazione personalizzata, con poche ma importanti regole. A parte la frutta e la verdura, l’uomo ha integrato la sua alimentazione con alimenti di supporto come i semi di albicocca, degli integratori al selenio, curry e orzo selvatico. Spesa settimanale: meno di 30 sterline.

Ad agosto, le ultime analisi con un verdetto sorprendente: nessuna traccia del cancro. Secondo Taylor, il miglioramento è dovuto alla voglia di non arrendersi ma soprattutto alla sua dieta vegetariana “speciale”. La notizia sta facendo il giro del mondo, molti sono i medici e gli esperti rimasti sorpresi dal fatto tanto che tanti hanno gridato al miracolo.

C’è da dire anche che la relazione tra alimentazione e cancerogenesi è stata scoperta attraverso lo studio dell’incidenza di alcuni tipi di cancro in relazione all’area geografica di appartenenza. Si è così scoperto che certi tumori sono più frequenti in alcuni Paesi rispetto ad altri. Secondo i dati OMS datati 1996 il cancro dello stomaco in Giappone è 25 volte più frequente che in Uganda, quello del colon negli Stati Uniti è 10 volte più diffuso che in Nigeria mentre il cancro del fegato in Mozambico è 100 volte più frequente che in Inghilterra. I nigeriani che vivono in Africa hanno meno tumori del colon, del retto e del fegato di quelli emigrati negli Stati Uniti; tra i giapponesi emigrati nelle Hawai, dove lo stile di vita è di tipo occidentale, la frequenza dei tumori è diversa rispetto a quella che si registra nella madre-patria.

Ciò che è accaduto al protagonista di questa storia porta ad affermare che noi ‘siamo quello che mangiamo’.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.