Energy drink dannosi per la salute

Home»Salute»Energy drink dannosi per la salute

ROMA, 13 LUGLIOAttenzione agli energy drinks e agli ingredienti che contengono. L’allarme si ripete, puntuale, ad ogni stagione estiva ma sembra che i consumatori, soprattutto i giovani, continuino a sottovalutare i rischi di un consumo esagerato di queste bevande “stimolanti”. Capita spesso di vedere ragazzini sempre più giovani che sorseggiano, una dopo l’altra, le lattine e bottigliette contenenti caffeina, taurina ed altre sostanze che certamente hanno un effetto stimolante ma che, in dosi elevate, possono provocare danni anche gravi.

Basti immaginare che alcuni prodotti hanno concentrazioni di caffeina, quella che si trova nei comuni caffè, pari a più tazzine. Se è chiaro che una persona non possa bere più di quattro caffè al giorno (per evitare tachicardia, agitazione, insonnia e, a lungo andare, effetti ben più gravi) in pochi sembrano comprendere che bere due o tre energy drink al giorno fornisce ben più del limite di caffeina prevista.

Gli ingredienti sono sicuri e rispettano le normative, assicura Assobibe, l’associazione dei produttori e distributori e nessuno lo mette in dubbio visto che, in Italia, esistono leggi severe. Peccato che la stessa cosa non si possa dire sugli obblighi di avvertire i consumatori dei rischi che si corrono. Ma la stessa associazione, infatti, ammette che i problemi della salute possono essere evitati se si assumono queste bevande in modo intelligente, moderato e responsabile.

I medici avvertono, taurina, guaranà, caffeina e glucoronolattone, i principali ingredienti degli energy drink, possono portare a disidratazione, alterazione del ritmo cardiaco della persona e delle sue funzionalità renali. Eppure sulle spiagge, in pieno giorno, ma specialmente la sera, nei locali, sono sempre di più i giovani e giovanissimi che bevono le bibite associandole a vodka e gin, miscele pericolosissime.

Tra gli Energy drink commercializzati in Italia, la concentrazione massima di caffeina – spiegano i produttori – arriva “a 320 mg/l, ed è chiaramente indicata in etichetta, insieme all’indicazione di tenore elevato di caffeina, per favorire scelte consapevoli”. Quindi la conclusione dell’Assobibe è che ognuno dovrebbe, come avviene per il tè o il caffè, sapersi regolare sull’assunzione di Energy drink rammentando che bambini, donne in gravidanza e soggetti particolarmente sensibili alla caffeina dovrebbero evitarne il consumo.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.