L'aumento di stipendio rende più infelici e tristi

Home»Salute»L’aumento di stipendio rende più infelici e tristi

ROMA, 14 GiugnoEsistono persone che davanti ad un aumento di stipendio diventano tristi e insicure. Incredibile ma vero! Naturalmente non si tratta di situazioni normali, anche se non sono poi così rare: la “malinconia da aumento di stipendio” capita soprattutto a chi non è sicuro di sé, ha bassi livelli di autostima e vive qualche nevrosi. Davanti ad un incremento del proprio salario queste persone tendono ad intristirsi. E’ questo il curioso risultato di una ricerca britannica, realizzata per lo University of Warwick Centre for Competitive Advantage in the Global Economy. Gli autori dello studio sono Eugenio Proto e Aldo Rustichini della University of Minnesota.

Gli studiosi spiegano che ci sono però una serie di condizioni “di contorno” che specificano meglio questi risultati. Se il soggetto nevrotico aveva già una buona paga, l’aumento lo renderà meno felice di chi è perfettamente sano e lucido. Se invece il suo stipendio non era soddisfacente, la sua crescita lo renderà più felice di un collega normale. Eugenio Proto, primo autore dello studio, afferma che le persone con nevrosi acuta hanno grande sensibilità nei confronti delle perdite o dei fallimenti, rispetto alle loro aspettative. Quando questi soggetti guadagnano poco, cioè ricevono poco rispetto alla propria prestazione lavorativa, l’aumento dello stipendio è visto come una grande conquista.

Ma se hanno un reddito già abbastanza elevato, essi potrebbero non pensare che l’aumento sia sufficiente e così potrebbero anche non vederlo come una gratitudine ma quasi come un parziale fallimento, il che abbassa la qualità della soddisfazione circa la propria vita. Questi risultati suggeriscono che in alcuni casi usiamo un aumento di denaro come sistema per misurare il nostro valore personale in termini di successi e fallimenti piuttosto che come un mezzo per ottenere un maggiore comfort.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.