Bevande zuccherate: in arrivo tassa di 3 centesimi

Home»Salute»Bevande zuccherate: in arrivo tassa di 3 centesimi

ROMA, 11 MaggioCome anticipato nelle precedenti settimane il Ministero della Salute sta studiando la possibilità di applicare una tassa di scopo di 3 centesimi sulle bibite zuccherate in lattina e in bottiglia. L’intenzione è quella di sensibilizzare le famiglie sugli eccessivi consumi di queste bevande e sull’importanza di equilibrare il consumo giornaliero. La tassa di scopo sarà utilizzata per campagne di promozione sui corretti stili di vita.

Questo è un argomento che sta facendo discutere molti paesi della comunità europea da un po’ di mesi. Tassare cibi e bevande che fanno male alla salute è l’intenzione del Ministro della Salute Balduzzi. L’ipotesi in discussione riguarda un intervento di tassazione per un introito da 250 milioni di euro da destinare a campagne di prevenzione e promozione dei corretti stili di vita, potrebbe riguardare le bottigliette e le lattina da 33 cl. Per il Ministro non si tratta di una tassazione generale sul cibo, ma   di un’ intervento per rafforzare gli interventi mirati in ambito sanitario.

Ma soprattutto, l’intenzione è quella di lanciare “un messaggio alle famiglie che sottostimano il problema. Le ricerche dimostrano infatti che metà dei nostri ragazzi consumano troppe bevande zuccherate o gassate durante la giornata. Non si tratta di non assumerle più – puntualizza Balduzzi – ma solo di riequilibrare il consumo giornaliero”

In fin dei conti l’incremento di 3 centesimi non incide sui consumatori ne sui produttori. Per quanto riguarda le aziende del settore, è in fase di definizione un accordo per diminuire la percentuale di alcune sostanze nei cibi, come ad esempio i grassi saturi, e lo studio delle tabelle nutrizionali di bibite e bevande zuccherate. Questo provvedimento richiama alla mente la Taxe Soda applicata dal 1 gennaio 2012 in Francia, una tassa per il produttore, applicata sui litri di bevande.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.