LONDRA, 18 Aprile – La nostra intelligenza e le dimensioni del cervello dipendono da 4 geni. Questa è la scoperta compiuta da 200 scienziati in 100 istituti diversi. Lo studio, il più grande mai effettuato sul cervello umano, ha messo in evidenza inaspettatamente che esistono dei geni che possono spiegare le differenze individuali in termini di dimensioni celebrali e di intelligenza.
Questa ricerca internazionale aveva motivo di essere in quanto il suo scopo era quello di trovare l’origine genetica di alcune patologie che colpiscono il cervello. Così, esaminando i dati, gli scienziati hanno scoperto che i soggetti che presentano un cervello più grande e al tempo stesso un quoziente intellettivo maggiore, avevano anche una variante del gene che regola l’intelligenza, chiamato HMGA2.
Paul Thompson, professore di neurologia presso la David Geffen School of Medicine presso l’UCLA e membro del Laboratorio di Neuroimaging dell’Università, afferma che in questa ricerca gli scienziati hanno cercato di individuare i geni che aumentano il rischio dell’ereditarietà per una singola malattia. Hanno anche cercato i fattori che causano l’atrofia dei tessuti e la riduzione della dimensione del cervello, che è un marcatore biologico per le malattie come la schizofrenia, il disturbo bipolare, la depressione, l’Alzheimer e la demenza.
Ma il risultato della ricerca è stato altro.La ricerca è partita tre anni fa. Il laboratorio di Thompson ha collaborato con i genetisti Nick Martin e Margaret Wright del Queensland Institute for Medical Research di Brisbane, Australia, e con Barbara Franke, genetista del Radboud University Nijmegen Medical Centre nei Paesi Bassi. I quattro ricercatori hanno raccolto le immagini celebrali dai laboratori di tutto il mondo, unendo le scansioni cerebrali ai dati genomici all’interno del Project Enigma (Enhancing Neuro Imaging Genetics through Meta-Analysis). Nel corso dello studio, i ricercatori hanno misurato le dimensioni del cervello e dei suoi centri di memoria attraverso migliaia di immagini appartenenti a 21.151 persone sane e contemporaneamente hanno fatto lo screening del loro DNA.
Hanno così scoperto i geni che spiegano le differenze individuali di intelligenza, racchiusa nella variante del gene chiamata HMGA2. Come sappiamo, il DNA è formato da quattro basi azotate, l’adenina (A), la citosina (C), la timina (T) e la guanina (G). Le persone il cui gene HMGA2 aveva una doppia C e nessuna T, mostrava dimensione del cervello più elevate, e di conseguenza una maggiore intelligenza.
Sabrina Bachini