Cresce il consumo di alcool fra i giovani, a rischio 8 milioni

Home»Salute»Cresce il consumo di alcool fra i giovani, a rischio 8 milioni

ROMA, 13 Aprile – Otto milioni di italiani hanno un comportamento a rischio nei confronti dell’alcool. E’ quanto emerge dal report dell’Istat “L’uso e l’abuso di alcool in Italia”, diffuso oggi. Nel 2011, si legge, le persone di 11 anni e più con almeno un comportamento a rischio sono 8 milioni e 179 mila, di cui 6 milioni e 237 mila maschi e 1 milione 942 mila femmine. Rispetto al 2010, per la prima volta le persone con almeno un comportamento a rischio presentano una riduzione significativa, pari a circa un punto percentuale. Questa si osserva principalmente tra i maschi e tra coloro che risiedono nelle regioni dell’Italia Nord-orientale e meridionale. La diminuzione si deve principalmente alla riduzione nella quota di chi ha l’abitudine al binge drinking che passa dal 8,3% al 7,5%.

Ma i dati preoccupanti riguardano i giovani. Infatti cresce il consumo di alcool fuori pasto fra i giovanissimi: la quota di 14-17enni che beve alcolici lontano dai pasti passa dal 15,5% del 2001 al 18,8% del 2011. In generale, la quota di quanti affermano di bere alcolici fuori pasto è aumentata (dal 24,9% nel 2001 al 27,7% nel 2011), e così pure la percentuale di chi consuma alcol “occasionalmente” (dal 37,1% nel 2001 al 40,3% nel 2011). I dati arrivano dal report dell’Istat “L’uso e l’abuso di alcol in Italia”, diffuso oggi, secondo cui nel corso del 2011 il 65% della popolazione con più di 11 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica.

I comportamenti a rischio, ovvero il consumo non moderato di alcolici, il binge drinking e il consumo di alcool da parte di ragazzi dai 11 ai 15 anni, nel complesso riguardano 8 milioni e 179 mila persone, come descritto all’inizio. Tra i giovani di 18-24 anni che frequentano assiduamente le discoteche i comportamenti di consumo di alcool a rischio sono più diffusi (31,9%) rispetto ai coetanei che non vanno in discoteca (7,8%). Stesse differenze si riscontrano tra frequentatori e non frequentatori di eventi sportivi e concerti di musica non classica.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.