È l’Islanda il posto migliore per una donna

Home»Magazine»È l’Islanda il posto migliore per una donna

ROMA, 6 Marzo – Il posto migliore per una donna? L’Islanda. Lo ha affermato il quotidiano britannico “The Indipendent”, in collaborazione con Equals.  Secondo il quotidiano l’Islanda è la terra in cui esiste la maggiore parità tra persone di sesso femminile e maschile. Gli ultimi posti della classifica spettano all’Afghanistan e lo Yemen. La classifica prende in considerazione vari parametri, tra cui la politica, l’istruzione, l’occupazione e gli indicatori di salute.

Per una donna che desidera fare politica, il Paese che offre più opportunità è il Rwanda, unica nazione al mondo in cui la maggioranza dei seggi parlamentari (45 su 80)  è occupata dalle signore. A fronte di questa realtà, ci sono però Paesi come l’Arabia Saudita, lo Yemen, il Qatar, l’Oman e il Belize in cui le donne in Parlamento non ci sono affatto.  Le mamme più tutelate vivono in Norvegia, grazie al basso rischio di mortalità materna (un caso su 7.600 parti) e all’aiuto specialistico dato a quasi tutte le nascite. Anche in questo caso, il posto peggiore in cui mettere al mondo un figlio è l’Afghanistan, dove una donna ha almeno 200 volte più probabilità di morire durante il parto che per effetto di bombe o proiettili.

Le donne più ricche vivono in Lussemburgo e in Norvegia, mentre il Quatar è il posto migliore per una donna che desideri andare all’università: per ogni uomo iscritto ci sono ben 6 donne. Per quanto riguarda le possibilità di carriera e il ruolo di top manager il posto migliore è la Thailandia, dove è donna il 45 per cento di chi occupa posizioni di vertice. Hanno vita più difficile invece le giapponesi. Le donne in Giappone però hanno dalla loro la migliore aspettativa di vita di tutto il mondo ben sette anni in più rispetto agli uomini.  Per chi vuole fare la giornalista i posti migliori sono quelli esotici. Infatti secondo la rivista i Caraibi sono la regione del mondo con la più alta percentuale di notizie TV, stampa e radio segnalati dalle donne (45 per cento). In Africa solo 30% in Europa solo il 35%. Se invece si pensa a cambiare partner, l’isola di Guam è il posto giusto perché ha il più alto tasso di divorzi nel mondo, mentre il Guatemala ha il più basso.

Valentina Ferrari

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.