Salute: digiuno controllato contro Alzheimer e Parkinson

Home»Magazine»Salute: digiuno controllato contro Alzheimer e Parkinson

ROMA, 22 Febbraio – Il digiuno che conosciamo è quello religioso praticato dai saggi per elevare lo spirito, oppure quello politico condotto per protesta e per fare notizia, o, come troppo spesso accade, quello sofferto  a causa di un disturbo del comportamento alimentare. Eppure scienziati del National Institutes for Aging di Baltimora hanno domostrato che digiunare in maniera programmata protegge il cervello e il sistema cardiovascolare dalle patologie legate all’età. Altro che elisir di lunga vita! Mark Mattson, responsabile del Laboratorio di neuroscienze del NIA e professore di neuroscienze alla John Hopkins University, spiega che “un regime di restrizione calorica, in particolare quando viene seguito a intermittenza, per esempio a giorni alterni, attiva meccanismi di risposta allo stress cellulare nei neuroni”.

Sono molti gli studi che hanno ormai convinto gli esperti sul fatto che mangiare meno allunga la vita. Esperimenti sui topi, ad esempio, hanno dimostrato l’esistenza di una correlazione tra la crescita dei neuroni e la quantità calorica introdotta nell’organismo. L’alimentazione ridotta negli animali aumenta la longevità del 40%. Riguardo glii esseri umani, i risultati scientifici provano che l’astensione da cibo per due giorni settimana possa essere un valido aiuto per contrastare o ritardare l’insorgenza di una serie di disturbi e alcune patologie importanti come il Parkinson e l’Alzheimer.

Ora sono necessari altri studi che confermino le evidenze rilevate da Mattson e i suoi collaboratori. E se l’influenza dell’apporto energetico sul cervello dovesse trovare conferma, lo scienziato ha spiegato che le funzioni cerebrali potrebbero essere “ottimizzate” con periodi di “restrizione energetica intermittente”. Questa in pillole la ricerca presentata all’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza di Vancouver, tuttavia è bene non intraprendere iniziative “fai da te” ma fare sempre riferimento al parere di un medico esperto.

Marzia Fanciulli

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.