Trapianto di organi: aumentano i donatori in Italia

Home»Magazine»Trapianto di organi: aumentano i donatori in Italia

ROMA, 2 FEBBRAIO Buone notizie per quanto riguarda il tema salute: aumentano i donatori e diminuiscono le liste di attesa. Il 2011 è stato un anno positivo per i trapianti. Lo dicono i dati del Centro nazionale trapianti presentati a Roma al ministero della Salute. Il numero complessivo dei donatori nel 2011 è 1309 contro i 1301 dell’anno precedente, con una crescita totale del 0.6%. L’Italia con 21.7 donatori per milione di abitanti è terza tra i grandi paesi europei dopo Spagna (29.2) e Francia (22.8) con valori più elevati rispetto a Regno Unito (10.4) e Germania (15.8). La media europea è 16.9 donatori per milione. Il dato italiano è superiore del 25 % a questa media.

Nel 2011 ci sono stati 21.7 donatori per ogni milione di abitanti, 2940 le persone che hanno subito un trapianto con 1309 donatori (crescita dello 0.6% rispetto al 2010).Il primo posto all’Italia spetta invece nella donazione di cornee con un + 8% registrato nel 2011 rispetto all’anno precedente. Il Ministro della salute Renato Balduzzi: “considerando solo l’andamento confortante del II semestre 2011 l’Italia sarebbe il secondo Paese europeo nelle donazioni dopo la Spagna, che storicamente in questi ambiti da tempo svolge un ruolo di primo piano”. Dai dati è  emerso un aumento di donazione di cellule staminali e tessuti oltre che per il trapianto di rene da vivente (+ 3% all’anno). Dato positivo da evidenziare è inoltre la diminuzione dei pazienti in lista d’attesa (- 7.44%), la maggior parte dei quali (6954) attende il trapianto di un rene per un periodo medio di 3 anni. Sono 1000 invece le persone che aspettano in media 2.17 anni per un fegato, 733 un pancreas per 3.68 anni, 382 un polmone con un tempo medio di attesa di 2.16 anni.

In Italia la regione con il tasso di donazioni più alto è la Toscana. Il dato viene confermato dal Report sull’attività di donazione e trapianto in Italia, realizzato a cura del Centro Nazionale Trapianti, e presentato questa mattina al ministero della Salute. ”Quella che arriva dal Report del Centro Nazionale Trapianti è un’ulteriore conferma di quanto già sapevamo – è il commento dell’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Il sistema donazione e trapianto della Toscana è ai vertici nazionali. Questo risultato conferma l’ottimo livello di programmazione, gestione e organizzativo-operativo che la Rete regionale toscana, nel suo insieme, ha saputo raggiungere e innovare, così da mantenere e migliorare i risultati nel tempo. In Toscana le donazioni aumentano, nonostante la progressiva riduzione dei decessi con lesione cerebrale nelle unità di terapia intensiva. Merito di una migliore organizzazione, finalizzata alla ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse e delle eccellenti professionalità che compongono il sistema donazione/trapianto”. In aumento anche i dati che riguardano Marche e Liguria mentre una forte diminuzione si è registrata in Emilia  (-5.4 per milione di abitanti) e in Piemonte (-3.2).

Valentina Ferrari

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.