ROMA, 26 SETTEMBRE – Sabato 6 ottobre torna a Roma La Notte dei Musei, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Camera di Commercio di Roma, e Il Gioco del Lotto. Main Sponsor Acea. Il progetto e il coordinamento organizzativo sono a cura di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, che avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 19 maggio in concomitanza con altri Paesi europei e che è stata rinviata dall’Amministrazione Capitolina in segno di lutto e cordoglio per l’orribile attentato avvenuto la mattina stessa alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi, si svolgerà il primo sabato di ottobre con aperture straordinarie fino a notte inoltrata dei musei e degli spazi culturali più importanti della città accompagnate da spettacoli e iniziative completamente gratuite. L’evento sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che ha perso la vita nell’attentato.
La Notte dei Musei di Roma coinvolgerà quest’anno oltre 60 importanti spazi culturali ed espositivi della città, per una “no-stop” di 6 ore con circa 150 eventi e iniziative gratuite, tra musica, danza, cinema, teatro, letture. I musei civici, i musei statali, i musei storici dell’esercito italiano, gli spazi privati, le biblioteche comunali, le accademie e le istituzioni culturali straniere, gli istituti e le case di cultura, della Capitale, saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte. Sarà possibile visitare gratuitamente le mostre permanenti e temporanee ospitate dai musei interessati, assistere a concerti e performance e partecipare ai tanti eventi in programma.
Tra gli altri spazi: Musei Capitolini, Chiostro del Bramante, Galleria d’arte moderna, Maxxi, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Complesso del Vittoriano, Palazzo Barberini, Palazzo Altemps, Palazzo delle Esposizioni, Planetario. Tra gli altri luoghi eccezionalmente aperti segnaliamo alcuni siti archeologici di grande suggestione, come l’insula romana sotto Palazzo Specchi e l’insula dell’Ara Coeli, l’ipogeo di via Livenza, le domus romane di Palazzo Valentini. Ma anche il Palazzo Senatorio e la Camera dei Deputati, il parco museo ferroviario dell’Atac con la sua rara collezione storica di locomotori e tram, il Museo storico della fanteria con il concerto della Banda dell’Esercito Italiano. Tra gli appuntamenti: il concerto/happening Roma racconta il Folkstudio dal 1961 al 1998 alla Casa del Jazz, nella Sala della Protomoteca la musica di Astor Piazzolla con i Cuartetango; alle Terme di Diocleziano lo spettacolo Giordano Bruno e la magia con Gabriele La Porta, ai Musei di Villa Torlonia la Fusione flamenca.
Per informazioni sugli eventi della manifestazione: www.comune.roma.it -www.museiincomuneroma.it o tel. 060608.
È possibile seguire la manifestazione su twitter #NDMroma12
Valentina Ferrari