Colosseo: il 31 luglio iniziano i lavori, lo annuncia Alemanno

Home»Roma»Colosseo: il 31 luglio iniziano i lavori, lo annuncia Alemanno

ROMA, 26 LUGLIO I lavori per il restauro del Colosseo, dopo mesi di dibattiti, polemiche e ricorsi, possono partire. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Roma Gianni Alemanno durante la presentazione, sulla terrazza del Pincio, della “lista civica Rete Attiva per Roma” che lo sosterrà alle elezioni comunali del prossimo anno.

“Il 31 luglio partirà il restauro del Colosseo. Erano 73 anni che Roma lo aspettava, hanno tentato in ogni modo di bloccare questa operazione, ma siamo stati più forti anche di chi vuole male alla città. A breve finalmente depositeremo i progetti privati per realizzare un nuovo stadio della Roma. Questa estate partirà il progetto per il centro storico, un modo per dire no al commercio abusivo, alle cose che non sono degne della nostra città. Serve però una legge nazionale più efficace: qualche giorno fa ho trovato due sbandati che dormivano sul marciapiede, non abbiamo potuto mandarli via perché non abbiamo strumenti”. Questi sono i punti che Alemanno si prefissa di raggiungere.

La cosa più sconvolgente è che da quando, nel 2009, io lanciai la proposta e chiesi a degli sponsor privati di finanziare i lavori, per due anni tutto è rimasto bloccato a causa di ostruzionismi e ricorsi al Tar – sottolinea il primo cittadino – Ora ce la faremo, ma per due anni abbiamo dovuto combattere una battaglia incredibile”.

L’accordo concede a Della Valle, in cambio di un finanziamento di 25 milioni, l’esclusiva per 15 anni sul logo del monumento più visitato d’Italia. Per quanto riguarda i tempi per la conclusione dei lavori si stima ci vorranno circa 24-36 mesi per ciascun cantiere: sono sei in totale e tre partiranno contemporaneamente.

Il piano prevede la sostituzione dell’attuale sistema di chiusura delle arcate perimetrali con cancellate; il restauro dei prospetti, degli ambulacri e dei sotterranei, la messa a norma e lo sviluppo degli impianti; la realizzazione di un centro servizi che consenta di portare all’esterno le attività di supporto alla visita che sono attualmente nel monumento.

Valentina Ferrari

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.