Rifiuti Roma: Clini chiede aiuto ai giovani. Ecco come fare la raccolta differenziata

Home»Roma»Cronaca»Rifiuti Roma: Clini chiede aiuto ai giovani. Ecco come fare la raccolta differenziata

ROMA, 17 Maggio – Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini questa volta chiede aiuto agli alunni di una scuola media romana per portare la Capitale a livelli di raccolta differenziata in linea con l’Europa. ”Io sono molto impegnato a Roma perché si faccia la raccolta differenziata – ha detto il ministro durante una lezione nell’aula magna della scuola media Luigi Settembrini di Roma -. Allora, ci mettiamo d’accordo per fare un’iniziativa prima della fine dell’anno, potreste essere i miei testimonial”.

Parlando di rifiuti per rispondere ad una domanda di un’alunna, Clini ha ricordato che “dove non c’è raccolta differenziata come avvenuto a Roma per tanti anni e come avviene ancora si deve usare la discarica, che è un modo primordiale di smaltire i rifiuti”. Per il ministro “la raccolta di differenziata a Roma è molto bassa” e i rifiuti in discarica “si degradano, producono un liquido, il percolato”. Infine il ministro rivolgendosi agli alunni ha detto che non capisce “il perché se la raccolta differenziata si fa a Copenaghen, o a Venezia, non si possa fare anche a Roma che è una città europea oltre che italiana”.

Oggi si parla tanto di raccolta differenziata, sulla sua enorme utilità per l’ambiente, sulla necessità che tutti i comuni si adoperino per farla, e tutti cerchiamo di adoperarci per contribuire affinché venga fatta nel modo corretto. Ma il vero problema di tutti noi è come differenziarla correttamente. Quanti di noi davanti ad un qualcosa da gettare si sono fermati col dubbio su dove e come differenziare? I rifiuti vanno separati e buttati, secondo i suggerimenti indicati per ciascun rifiuto, nell’apposito contenitore facilmente riconoscibile dal colore.

Cassonetto BLU: Imballaggi in vetro, plastica, metallo, ossia contenitori e confezioni realizzati per la vendita e/o il trasporto dei prodotti: bottiglie, barattoli, buste, flaconi, vaschette, piatti e bicchieri di plastica. Si consiglia di sciacquare i flaconi prima di buttarli per evitare il cattivo odore. Un’attenzione particolare ai marchi sulla confezione/imballaggio che aiuta a riconoscere dove gettare i materiali: per la plastica;     per i materiali in ferro, acciaio, alluminio.

Cassonetto BIANCO: Imballaggi di carta, cartone e cartoncino, giornali, riviste, quaderni, dépliant, volantini, manifesti, cartoni per bevande in tetra pack. Non buttare assolutamente carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze carta oleata, bagnata o plastificata piatti e bicchieri di plastica buste o sacchetti di plastica.

Cassonetti VERDI/GRIGI: i materiali non riciclabili: avanzi di cibo, di frutta e verdura foglie e fioricarta e cartone sporchi di cibo, carta oleata o plastificata, plastiche non riciclabili, giocattoli e posate, piatti e bicchieri di carta plastificata, pannolini e assorbenti igienici.

La pulizia della città e la raccolta differenziata sono possibili con la collaborazione dei romani. Per coloro che non rispettano il decoro cittadino la normativa prevede sanzioni con importi stabiliti sulla base del tipo di violazione. Per le attività di monitoraggio e vigilanza ambientale Ama ha aumentato il numero degli agenti accertatori con il compito, in particolare, di evitare l’errato inserimento dei rifiuti nei cassonetti. A questi si aggiunge un gruppo di agenti del nucleo Decoro Urbano. La task force è affiancata dagli agenti della Polizia Municipale e di tutte le altre Forze dell’Ordine per sanzionare chi sporca la citta: per chi lascia i rifiuti ingombranti come televisori rotti o divani vicino al cassonetto la sanzione sarà di 500 €, invece per chi non raccoglie gli escrementi del proprio cane la sanzione sarà di 250€, e infine per chi butterà i rifiuti per terra la multa sarà di 50 €.

Per maggiori informazioni visitare il sito: www.amaroma.it/ o chiamare il numero verde 800 867 035

VIDEO| SPOT AMA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Valentina Ferrari

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.