2765mo Natale di Roma tra eventi, spettacoli e cultura

Home»Roma»Cronaca»2765mo Natale di Roma tra eventi, spettacoli e cultura

ROMA, 21 Aprile – Per celebrare il 2765mo Natale di Roma, la Capitale si prepara a grandi festeggiamenti e iniziative in occasione della ricorrenza storica. Tanti sono gli anni che si contano dalla sua data tradizionale di fondazione, il 21 aprile 753, fissata dallo storico latino Varrone. Una festa popolare divenuta poi celebrazione nazionale di Roma Capitale nel 1871, passata attraverso il fascismo che ne fece anniversario nazionale, e tornata a colorare le strade e non soltanto il Campidoglio a partire dal 1964.

Ad aprire oggi le celebrazioni del Natale di Roma, “una giornata di orgoglio romano” come l’ha definita, è stato questa mattina il sindaco Gianni Alemanno, con la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria. “Dimostreremo in tanti modi diversi che Roma è una città forte, in crescita e che non risponde minimamente agli stereotipi che si cerca in tutti i modi di attacarle addosso. Ho notato che anche dopo la fine della Roma ladrona leghista, c’è chi prende in mano questo luogo comune. Questa città è molto più forte di tutte le sciocchezze che vengono dette”. Per festeggiare il Natale di Roma, “il mio augurio ai romani – ha concluso il sindaco – è di vincere la sfida economica e sociale, che è la più dura. Bisogna dare lavoro ai cittadini e speranza alle nostre imprese. Roma ha i fondamentali per uscire dalla crisi economica, ma ci dobbiamo credere tutti quanti e giocare a costruire e non a distruggere”. Dopo la cerimonia all’Altare della patria, il sindaco ha partecipato alla celebrazione della Santa Messa presieduta dal cardinale Domenico Calcagno nella Cappella del Palazzo dei Conservatori.

Oggi i festeggiamenti occuperanno soprattutto i Fori Imperiali, domani sarà la volta del Circo Massimo. Per lo svolgimento degli eventi in programma, l’Agenzia per la Mobilità informa che via dei Fori Imperiali è stata chiusa. I bus sono quindi deviati in via Labicana, Celio Vibenna e via Salvi. Nella mattina verranno allestite infatti le strutture per il concerto che si terrà alle 21 davanti ai Mercati di Traiano. La strada riaprirà a conclusione delle esigenza relative allo smontaggio degli allestimenti realizzati per il concerto. Deviate su percorsi alternativi le linee di bus 53, 60Express, 75, 84, 85, 87, 117, 175, 186, 217, 571 e 810. Le prime corse delle linee notturne di bus, che transitano su via dei Fori Imperiali, potrebbero essere deviate qualora la chiusura oltre la fine del servizio diurno.

Alle ore 20.30 lo spettacolo “Le stelle di Roma” in via dei Fori Imperiali. In scena: Luca Barbarossa, Maurizio Battista, Mario Biondi, Elena Bonelli, Paolo Bonolis, Lorella Cuccarini, Lando Fiorini, Simona Marchini, Enrico Montesano, il maestro Andrea Morricone, il maestro Ennio Morricone e Andrea Perrozzi in un susseguirsi di performance dedicate al loro legame con la città. Pino Insegno condurrà gli artisti attraverso i loro racconti e le esibizioni dedicate alla Capitale. Colonna sonora assicurata  dagli elementi dell’Orchestra Roma Sinfonietta.

Dopo lo show (dalle ore 23.00 fino a mezzanotte), i Mercati di Traiano diventeranno lo sfondo per uno spettacolo di proiezioni di luci e colori che s’annuncia suggestivo con le imponenti architetture antiche che nella performance del gruppo Unità C1 prenderanno vita, animate virtualmente attraverso tecniche di mapping. Nel week end i Musei Civici saranno aperti con ingresso gratuito, domani alle ore 18 al Museo di Roma in Palazzo Braschi a Piazza Navona sarà inaugurata la mostra “Cavour a Roma, Cavour e Roma” inoltre sono state organizzate viste didattiche, percorsi tematici e rievocazioni storiche. Il programma è disponibile su www.comune.roma.it e tramite il contact center 060608.

Valentina Ferrari

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.