L'Università La Sapienza omaggia Andrea Camilleri

Home»Roma»L’Università La Sapienza omaggia Andrea Camilleri

ROMA, 16 Marzo – Un applauso caloroso e sentito quello in onore dello scrittore Andrea Camilleri che è stato insignito ieri mattina, presso l’aula magna del Rettorato dell’Università La Sapienza, con il dottorato di ricerca honoris causa in Storia dell’Europa. Lo scrittore apprezzato dal pubblico non solo per aver dato i natali al commissario Montalbano, serie molto amata e seguita in tv, ma anche per aver dato un grande contributo alla letteratura, al cinema e al teatro, vendendo in tutto il mondo la bellezza di 13 milioni di copie delle sue opere.

La cerimonia con lectio magistralis, semplice e solenne, ha visto in un primo momento la Professoressa Giovanna Motta operare una breve ma esplicativa analisi dei libri di successo di Camilleri, soffermandosi sulle tematiche e sugli elementi stilistici ricorrenti. Poi la consegna del diploma da parte del Magnifico Rettore Luigi Frati, che ha scherzato con l’autore facendo riferimento ad uno dei personaggi presenti in Montalbano. A seguire un lungo ma importante monologo dello scrittore che ha ripercorso le vicende dell’unità d’Italia, fino a dichiarare di avere idee riguardo un romanzo, in parte autobiografico, che vorrebbe ancora scrivere: “temo purtroppo che non ne avrò la forza a causa dell’età avanzata.”

Ne descrive però brevemente il contenuto – rapportando il contesto ai giorni nostri –  facendo riferimento ad un protagonista che si ritrova proiettato in tarda età non in un’Europa fondata su principi etici comuni, ma bensì su un generico principio unitario (quale la moneta unica), e in seguito costretto ad assistere alla crisi dell’Europa che si tramuta in crisi economica, concludendo: “Una vera unità non può esistere se non c’è prima di ogni cosa un ideale profondo e condiviso che apra alla fratellanza. Questa dovrebbe essere la conclusione del romanzo. Ma mi auguro che i miei nipoti questa conclusione possano non leggerla in un romanzo ma realizzarla, viverla”.

Il dottorato è stato conferito al Maestro secondo tale motivazione: “a conclusione dei numerosi eventi organizzati da Sapienza Università di Roma in occasione del 150° anniversario dell’Unita d’Italia, il Collegio (dei docenti) ritiene di voler considerare con particolare interesse l’apporto del dottor Camilleri per aver avvicinato i lettori a momenti significativi della storia nazionale aggiungendo, attraverso i suoi romanzi, uno sguardo efficace alla cultura e alle vicende della Sicilia”.

[flagallery gid=6 name=”Gallery”]

VIDEO| L’INTERVENTO DI CAMILLERI AL RETTORATO

Sabrina Spagnoli

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.