ROMA, 10 Febbraio – E’ stata annunciata ieri da Trenitalia l’adozione per oggi del “Piano neve” che vedrà la chiusura preventiva di alcune linee ferroviarie locali, a causa dell’aggravarsi delle previsioni meteorologiche.
Infatti il sito delle Ferrovie dello Stato, aggiornato alle 12 di ieri, secondo quanto indicato nella riunione dell’ 8 Febbraio dal Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile, afferma che “la circolazione ferroviaria si svolge in coerenza con il Piano Neve di Ferrovie dello Stato Italiane, che prevede rallentamenti programmati per ragioni di sicurezza e una riduzione dell’offerta». In particolare saranno chiuse nel Lazio: Linea Terni – Rieti – L’Aquila – Sulmona; Linea Tivoli – Avezzano – Sulmona (operativa da Roma a Tivoli); Linea Roccasecca – Avezzano; Linea Roma – Cassino; Linea Cesano – Viterbo (operativa da Roma a Cesano); Linea Viterbo – Attigliano. Inoltre il programma prevede: Servizio Leonardo Express regolare; FR1 (Fiumicino Aeroporto – Roma – Fara Sabina – Orte) garantiti 2 treni/ora (1 treno fino Poggio Mirteto e 1 su Orte); FR2 (Roma – Tivoli): garantiti 2 treni/ora che fermeranno in tutte le stazioni (1 fino Lunghezza e 1 fino Tivoli); FR3 (Roma – Cesano ): linea operativa fino Cesano, con garanzia di 2 treni/ora. FR4 (Roma – Albano – Velletri – Frascati): 1 treno/ora per Velletri, 1 treno/ora per Albano e 1 treno/ora per Frascati; FR5 (Roma – Civitavecchia): 2 treni/ora (1 fino Civitavecchia e 1 fino Grosseto); FR7 (Roma – Formia): 1 treno/ora; FR 8 (Roma – Nettuno): 1 treno/ora.
Proseguono intanto tutte le altre iniziative messe a punto da Trenitalia per fronteggiare l’emergenza meteorologica e continuare ad assicurare la mobilità ferroviaria, potenziando, nelle principali stazioni, i servizi di assistenza alla clientela e l’apertura continuativa delle sale di attesa. Tuttavia l’azienda invita la clientela a prestare particolare attenzione agli annunci sonori diffusi nelle stazioni e a informarsi prima di mettersi in viaggio, poiché tutti gli eventuali aggiornamenti saranno diffusi in tempo reale. Proprio negli ultimi giorni, Trenitalia è finita nell’occhio del ciclone per i disservizi causati dal maltempo, con lunghissimi ritardi, treni rimasti bloccati e circolazione rallentata, tanto che, il Comitato contro la speculazione e per il risparmio (Casper), ha denunciato l’azienda per interruzione di pubblico servizio. Al contrario l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, si difende in un’intervista pubblicata su La Stampa, affermando: “Stiamo fronteggiando eventi straordinari per intensità, ubicazione, estensione geografica, quantità di precipitazioni nevose, basse temperature. Nonostante ciò abbiamo assicurato la continuità della mobilità ferroviaria sulle principali linee: nessuna è mai stata chiusa come invece fanno in Paesi più abituati di noi a simili eventi. In questi giorni oltre confine ci sono ritardi e cancellazioni dello stesso livello e dimensione”.
Chiara Cavaterra