ROMA, 29 NOVEMBRE – Giovedì 1 dicembre sarà una giornata all’insegna dell’ecologia poiché potranno circolare solamente le targhe alterne. La decisione arriva direttamente dall’assessorato all’ambiente di Roma Capitale a causa delle polveri sottili che hanno purtroppo oltrepassato il limite consentito dalla legge. Il divieto è esteso a tutti gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori con targa dispari, che non potranno dunque circolare nella fascia verde della città a partire dalle ore 09.00 alle 13.00, e dalle 16.00 alle 21.00. Sono esentati invece gli autoveicoli Euro 5 e i motocicli Euro 3.
Se i livelli di smog resteranno molto alti, il provvedimento verrà esteso anche nella giornata di venerdì 2 dicembre ma in questo caso rivolto alle targhe pari. Al solito, la fascia verde sarà interdetta ai veicoli più inquinanti a partire dalle ore 07.30 fino alle 20.30. Tutto ciò per poter abbassare il famoso limite delle polveri sottili. Le concentrazioni di Pm10 sono in effetti aumentate, in nove punti di monitoraggio nelle giornate del 26 e 27 novembre sono stati rilevati degli sforamenti che vanno oltre la soglia critica di 50 microgrammi per metro cubo. Questo è quanto ha dichiarato Legambiente evidenziando quanto sia preoccupante la situazione. Per la giornata di oggi e per domani 30 novembre sono state previste delle concentrazioni molto alte di particolato nell’aria, fra i 50 e 150 microgrammi per metro cubo.
“Con questo smog la salute dei cittadini corre seri rischi, le targhe alterne vanno subito previste così come nuovi blocchi totali della circolazione, ma serve più coraggio da parte del Comune nelle scelte per la limitazione del traffico privato”, queste le parole di Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio. Non solo la capitale dunque ma anche nella provincia di Frosinone, secondo Legambiente, i livelli sono piuttosto allarmanti e così anche a Ceccano e Cassino, sempre più spesso fuori limite. Non è esentata anche Latina che registra una concentrazione di Pm10 pari a 62 grammi per metro cubo. Stessa situazione a Colleferro e Ciampino.
Sabrina Spagnoli