ROMA, 28 NOVEMBRE – “Roma fatti bella” questo il titolo della nuova campagna promossa dal Campidoglio e dalla Camera di Commercio di Roma per dare nuova vita e decoro, alle facciate di molteplici edifici della capitale. L’iniziativa è dunque incentrata a incrementare la capacità attrattiva della capitale nonché a voler incentivare il decoro urbano, e dare supporto al sistema delle piccole imprese. È rivolta dunque ai condomini delle vie consolari per poter procedere con il rifacimento delle facciate dei palazzi, oltre ad un ammodernamento degli impianti e favorendo l’inserimento di pannelli fotovoltaici, antenne radio-tv centralizzate, stando attenti al rendimento energetico.
“L’ obiettivo è migliorare il decoro della città ed aiutare allo stesso tempo l’ economia contro la crisi”, ha spiegato il sindaco Gianni Alemanno. “È un’ iniziativa importante per sostenere l’ economia locale e per far sì che le imprese possano avere subito la possibilità di lavorare. Vogliamo dare una risposta concreta anche per stimolare un settore strategico come il turismo e vogliamo rilanciare il lavoro delle piccole e medie imprese del nostro territorio, spina dorsale dell’economia romana, oltre a investire sul risparmio energetico, che riveste una voce importante nell’ambito della green economy”, è intervenuto così Giancarlo Cremonesi, presidente della Camera di Commercio di Roma.
Il progetto sarà finanziato fino al 50% per la spesa dei lavori, e comunque per una somma non superiore a 200mila euro dalla CCIAA che farà da garante in alcuni istituti di credito. La capitale invece contribuirà effettuando una riduzione pari all’80% del canone di occupazione del suolo pubblico, ovviamente riservata a coloro che aderiranno a tale iniziativa. Saranno ammessi solamente due tipologie di interventi per il finanziamento, ovvero interventi per il miglioramento dell’estetica degli edifici e interventi per il miglioramento tecnologico e del rendimento energetico, per la sicurezza e per la rimozione delle barriere architettoniche negli edifici. Le domande per l’adesione, potranno essere presentate dal 1 dicembre 2011 al 29 febbraio 2012.
Sabrina Spagnoli