ROMA, 21 ottobre – A rendere più oneroso il carico fiscale che grava sugli automobilisti aveva già contribuito l’aumento delle accise sui carburanti e dell’aliquota provinciale sulla Rca. A dire il vero, alle Province era stata concessa la possibilità di variare in aumento o in diminuzione l’aliquota predetta, ma finora molte sono le amministrazioni che hanno previsto aumenti a riguardo. A ciò si aggiungono l’aumento dell’Iva e le nuove modalità di determinazione dell’Imposta Provinciale di Trascrizione.
L’Ipt è l’imposta che si paga al momento dell’acquisto di una vettura nuova, per poterla iscrivere al Pubblico Registro Automobilistico, o usata, per registrarne il passaggio di proprietà. Prima della manovra economica di settembre, l’importo dell’Ipt era compreso tra 151 e 196 euro, a seconda della provincia d’immatricolazione. Ora, il suo ammontare è commisurato ai kW di potenza della vettura: rimane invariato per le vetture inferiori a 53 kW (72 cv), oltre questa potenza, invece, si paga da 3,51euro 4,56 euro al kW (con una maggiorazione del 30% sull’imposta base) a discrezione delle Provincie che applicano il tributo.
Per quanto riguarda l’Iva, secondo Federauto il relativo aumento comporterà un aggravio dei costi per gli italiani di quasi 220 euro per ogni auto acquistata. Non solo i “fanatici” dell’auto, dunque, ma anche tutti coloro che la utilizzano per necessità saranno chiamati a sopportare oneri maggiori sia al momento dell’acquisto di una vettura (nuova o usata) sia durante la “vita” della vettura, a causa dell’aumento delle accise sui carburanti e dell’aumento della Rca. Per non parlare, poi, dei maggiori costi di manutenzione a causa del rincaro dei prezzi (dovuto anch’esso all’aumento dell’Iva) degli accessori, dei ricambi, dei pneumatici, delle riparazioni, e così via.
Tiziano Giuseppe Raucci