Roma: Piazza San Silvestro, un incontro tra le arti

Home»Roma»Politica»Roma: Piazza San Silvestro, un incontro tra le arti

ROMA, 28 SETTEMBRE – Trapelate le prime indiscrezioni sulla struttura della nuova Piazza San Silvestro a Roma: quattro panchine in travertino di forma ellittica, divisa al centro da un’aiuola.

L’intervento sulla piazza costituisce una parte fondamentale che il comune di Roma vuole sviluppare nella ambito del programma per la mobilità sostenibile, che mira a far diventare Piazza San Silvestro, la porta di accesso al sistema pedonale dell’area fra via Balduino, via dei Condotti, via Ripetta, via del Corso – il cosiddetto Tridente mediceo. La piazza, come affermato dall’assessore romano Gasperini, sarà varco e luogo elettivo per un prestigioso “incontro tra le arti”, reso possibile dalle istituzioni culturali del Tridente: il Conservatorio, l’Accademia di Santa Cecilia e l’Accademia delle Belle Arti.

Come precisa l’architetto, ideatore del progetto, Paolo Portoghesi:  “Manca ancora il nulla osta della sovrintendenza, che non arriverà prima del 3 ottobre”, ma dal vertice tenutosi ieri tra l’assessore alla cultura Dino Gasperini, il sottosegretario ai Beni Culturali Francesco Maria Giro e lo stesso architetto Portoghesi trapelano alcune indiscrezioni: quattro panchine leggermente rialzate con forma rettangolare e doppia seduta, divise al centro da un’aiuola,  poste in modo da formare un otto. Al centro della piazza sarà posta una corsia per i bus elettrici, unici mezzi di trasporto che potranno passare per la zona.  Si sta ragionando, poi, sulla possibilità di inserire una fontana e degli olmi. E’ prevista per la prossima settimana l’ultima riunione con la sovrintendenza e solo allora si renderà ufficiale il progetto. La data di inaugurazione è prevista per il 31 dicembre e l’associazione commercianti della piazza auspica che il Campidoglio organizzi un maxi-evento per il Capodanno.

Letizia Ferro

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.