Sicurezza stradale: due vetture su dieci hanno i pneumatici fuorilegge

Home»Magazine»Sicurezza stradale: due vetture su dieci hanno i pneumatici fuorilegge

ROMA, 16 LUGLIO – E’ tempo di vacanze e tutte le autostrade sono già intasate dagli esodi degli italiani in viaggio verso le varie località. Ma prima di mettersi in viaggio è d’obbligo, fare un check up della propria vettura, a cominciare dalle gomme. E, proprio in questi giorni, sono stati elaborati dei dati su “vacanze sicure 2012”. Secondo l’indagine condotta dalla Polizia Stradale, in collaborazione con Assogomma e Politecnico di Torino, è risultato che i pneumatici di 2 macchine su 10 risultano fuorilegge. Il battistrada risulta vecchio ed usurato e le gomme non sono conformi alla carta di circolazione.

I controlli sono stati effettuati nei mesi di maggio e giugno 2012 su oltre 7600 vetture tra Lombardia, Campania e Sicilia. Dalla ricerca si evince che il 3,2% aveva pneumatici lisci (2,6% nel 2011), il 3,9% li aveva danneggiati visibilmente (4,3%) mentre il 3,3% non aveva gomme omologate (4,9%). A quanto afferma il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, sono oltre 10 milioni le auto che circolano in Italia con le gomme non a norma, costituendo un pericolo per i proprietari stessi e per gli altri. Il direttore sottolinea perciò di incrementare i controlli dei pneumatici, dando anche un occhio al risparmio economico, considerando che più le gomme sono consumate e lisce, maggiore è il consumo del carburante.

Oltre alle automobili sono stati effettuati controlli anche su 650 moto di cui, l’11% è risultato con gomme non a norma. In caso di revisione negativa da parte della Polizia Stradale le sanzioni partono da 799 euro. Pertanto si raccomanda di effettuare tutti i dovuti controlli prima di partire per le vacanze estive. Va detto, però, negli ultimi tempi la situazione sta andando pian piano migliorando, grazie anche alla breve distanza tra i vari controlli.

Stefano Roselli

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.