Maltempo in Sicilia: situazione critica in tutta la regione, pericolo frane e allagamenti

Home»Italia»Cronaca»Maltempo in Sicilia: situazione critica in tutta la regione, pericolo frane e allagamenti

ROMA, 22 Febbraio – Il maltempo imperversa sulla Sicilia con pioggia e forti raffiche di vento. A Palermo le raffiche di vento raggiungono i 50 nodi, 90 km orari, hanno spezzato alberi e fatto cadere cornicioni. Un uomo è rimasto ferito dai calcinacci mentre passava nella centrale via Roma. A Catania la notte scorsa è crollato un muro in via Acquicella, nella periferia sud della città. E’ accaduto intorno alle 3 mentre era in corso un forte nubifragio. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco. I massi hanno invaso la carreggiata e danneggiato alcune automobili in sosta ma non si registrano danni a persone. Da questa mattina sono intervenuti i vigili del fuoco e la squadra degli operai del Comune. Nella zona jonica della Sicilia sono stati una settantina gli interventi compiuti da ieri mattina a causa di alberi caduti, balconi pericolanti e cartelloni pubblicitari caduti. I disagi sono avvenuti anche per quanto riguarda il traffico aereo.

Un aereo della meridiana, decollato dal Falcone-Borsellino per Pantelleria, sta facendo ritorno allo scalo palermitano a causa delle avverse condizioni meteo nell’aeroporto d’arrivo. Due voli della compagnia Rayanair, il Bologna-Palermo delle 8.15 e il Bergamo-Palermo delle 9.10 sono stati dirottati su Trapani Birgi.

Il Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, in merito ai danni che sono stati causati dal maltempo la scorsa notte, ha affermato che questa è una vera e propria emergenza che ha messo in ginocchio la città. Il primo cittadino ha infatti anche invitato i cittadini di muoversi il meno possibile con i mezzi privati evitando di intasare le strade. Anche le isole Eolie sono flagellate da una violenta ondata di maltempo. Le raffiche di vento soffiano da est-nord est. Il mare è molto agitato e ha anche raggiunto forza 7. Aliscafi e traghetti sono fermi nei porti. Da ieri sera infatti le isole sono prive di collegamenti e le mareggiate hanno invaso i porti causando molti danni. Le raffiche di vento hanno causato anche danni all’agricoltura, danneggiando vigneti, orti e diversi alberi.

Sabrina Bachini

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.