ROMA, 13 Febbraio – Il maltempo sulla penisola italiana in questi giorni sembra che ancora non da tregua. Dopo le ondate gelide che hanno visto come protagonista il centro-nord Italia, provocando disagi in molte regioni, soprattutto nelle Marche, che risulta la più colpita e nonostante abbia smesso di nevicare, la viabilità risulta molto difficoltosa.
Nelle prossime ore toccherà al sud della penisola a fronteggiare il problema freddo. Si segnalano abbassamenti della temperatura e nevicate sopra tra i 100 e i 300 metri in Campania, Basilicata ,Puglia e Calabria, dove in modo inatteso è giunta la neve anche a Catanzaro e a Vibo Valentia, dove nella notte a causa della neve, è ceduto il tetto della Cappella dei Frati di Serra San Bruno, al momento del crollo all’interno della cappella non vi era presente nessuno.
Il gelo è arrivato anche in Sicilia e sulle Isole Eolie, dove la neve si è vista anche sulla cima più alta dell’isola Salina a 900 metri di altezza e la temperatura ha toccato i zero gradi anche sulle altre isole. Lo stesso è accaduto sull’isola di Capri dove la neve ha fatto la sua comparsa anche nei punti più alti dell’isola e regalando ai suoi abitanti lo splendido spettacolo del monte Solaro completamente imbiancato. Chiuse alcune reti ferroviarie secondarie in Abruzzo, Molise Lazio e Campania, mentre sulla A3 Salerno Reggio Calabria e la statale ionica è previsto l’obbligo di catene.
Annamaria Oliveti