ROMA, 8 Febbraio – In Italia continua l’emergenza maltempo, specialmente al Sud. Ricominciano a funzionare ferrovie e autostrade. Le scuole sono state riaperte a Roma e in altri comuni della provincia, ma in altri comuni laziali gli alunni sono ancora a casa. Oggi le situazioni più critiche s segnalano in Puglia, soprattutto nella Murgia barese e nel Subappennino dauno, e nel potentino, dove la neve continua a cadere incessantemente: chiuse le scuole per il quarto giorno consecutivo. Complessa la situazione anche nelle strade lucane interne, soprattutto per quanto riguarda i valichi di montagna, ancora chiusi al traffico. Ieri, in Campania – nella provincia di Benevento – ha nevicato ininterrottamente, facendo registrare, nelle aree più isolate, tre metri di neve. A Salerno riapre l’università, anche se le scuole rimangono chiuse in alcuni paesi collinari. Non si segnalano altresì problemi sulla A3 Salerno – Reggio Calabria. Dopo la breve pausa di ieri, in Sardegna torna il gelo, con continue nevicate al centro dell’isola. E nelle Marche ci sono due nuove vittime del gelo, morte d’infarto mentre erano impegnate a spalare la neve di fronte alle proprie abitazioni.
Nonostante i disagi si localizzino soprattutto al Sud, il maltempo continua ad imperversare pure nel Nord Italia. A Torino addirittura il sistema della metropolitana è andato in tilt a causa del gelo inusitato, mentre a Savona una donna – colta da malore in strada – è stata soccorsa dai poliziotti.
Dopo la presentazione del Piano Neve nella giornata di ieri, la circolazione ferroviaria oggi procede senza particolari intoppi. “Le principali linee ferroviarie” – spiega FS – “sono operative”. Qualche disagio permane sulla rete secondaria, meno trafficata, dove si lavora alla rimozione della neve e degli alberi caduti sui binari.
Costanza Ferruzzi