Istat: è allarme disoccupazione giovanile, 30,1% a novembre

Home»Italia»Istat: è allarme disoccupazione giovanile, 30,1% a novembre

ROMA, 5 Gennaio – E’ allarme disoccupazione giovanile in Italia. In base ai dati provvisori forniti dall’Istat, il tasso di disoccupazione nella fascia di età 15-24 anni a novembre è salito al 30,1 %, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto ad ottobre e di 1,8 punti su base annua. Si tratta del dato più alto dal gennaio 2004, anno in cui sono iniziate le serie storiche mensili. In parole povere, un giovane su tre di età compresa tra i 15 e i 24 anni (di coloro che partecipano al mercato del lavoro), è disoccupato.

Il tasso di disoccupazione generico, invece, a novembre si è attestato all’8,6%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto ad ottobre e di 0,4 punti su base annua. Lo ha rilevato ancora l’Istat, precisando che si tratta del livello più alto da maggio 2010.

L’aumento del tasso di disoccupazione ha riguardato anche il terzo trimestre 2011: i dati diffusi dall’Istat confermano che il tasso di disoccupazione è stato pari al 7,6%, un decimo di punto in più rispetto al terzo trimestre del 2010. Nello stesso periodo, quello dei giovani tra i 15 e i 24 anni è passato dal 24,7% al 26,5%. Cresce anche la disoccupazione di lunga durata in Italia (quella che dura cioè da più di 12 mesi): nel terzo trimestre del 2011 ha raggiunto il 52,6% dal 50,1% del terzo trimestre 2010. Si tratta del livello più alto dal terzo trimestre del 1993.

Sono 670 mila gli occupati in meno in Italia da aprile 2008 a novembre 2011. Lo rileva ancora l’Istat, che parla di “un vuoto occupazione che rimane ampio”.
A novembre 2011 il numero degli occupati era pari a 22.906 mila, in diminuzione dello 0,1% (-28 mila unità) rispetto a ottobre.

I dati sono ancora più preoccupanti per quanto riguarda il tasso di disoccupazione femminile: il numero di donne disoccupate cresce del 6% rispetto a ottobre e del 5,2% su base annua. Il tasso di disoccupazione giovanile per le donne tra i 15 e i 24 anni del Mezzogiorno, nel terzo trimestre del 2011 ha raggiunto un picco del 39%.

Francesca Garreffa

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.