ROMA, 12 DICEMBRE – I treni del gruppo Trenitalia passano da orario estivo ad invernale ed insieme alla consueta modifica del servizio arriva quella che vorrebbe essere presentata come una ventata di rinnovamento, principalmente rivolta all’innovazione del servizio ad alta velocità, le Frecce sempre più fiore all’occhiello della società.
Aumentate di numero quindi le corse delle varie Frecce, a cui si sono aggiunte anche alcune tratte di percorrenza che non erano ancora state implementate, compreso un nuovo treno che copre il tragitto Torino- Milano- Venezia, anche al di fuori dei confini nazionali, come quella che da Venezia raggiunge la Gare de Lyon a Parigi passando per Milano o quella che raggiunge Zurigo partendo dal capoluogo lombardo; di più si aggiungono un gran numero di nuovi servizi a bordo degli stessi, compresi multimediali come film gratuiti e simili.
Un deciso taglio invece alle tratte notturne che collegavano il Nord ed il Sud della penisola, ridotte e riorganizzate in modo da gravitare intorno ai due hub, punti nodali, di Bologna e Roma Termini. Si sprecano le polemiche e le dimostrazioni dei lavoratori coinvolti nel taglio di occupazioni che dovrebbe seguirne e che sarà all’esame del ministro del welfare Fornero in questi giorni.
Matteo Borile