Lillo e Greg all’Ambra Jovinelli per un esilarante "Chi erano i Jolly Rockers?"

Home»Eventi»Lillo e Greg all’Ambra Jovinelli per un esilarante “Chi erano i Jolly Rockers?”

ROMA, 18 Maggio –  Grande debutto per il nuovo spettacolo di Lillo e Greg con il loro “Chi erano i Jolly Rockers?”. Jolly Rockers è il nome della prima band di Claudio “Greg” Gregori, prima di “Latte e i suoi derivati”. E da questo nome e tanta sfrenata fantasia è nato un esilarante spettacolo di docu-teatro. Una miscela di divertimento, ironia e musica in un’atmosfera colorata e raffinata allo stesso tempo.

Durante tutto lo spettacolo, alla comicità dei due artisti, si alternano proiezioni video che vedono la partecipazione di vari personaggi, tra cui Renzo Arbore, Gino Castaldo e altri che, nei panni di intervistati, raccontano la fantomatica storia dei Jolly Rockers. Un vero documentario che da vita a una storia fantastica.

Si comincia nel Tennessee, anno 1954. Lo spettacolo mette in scena i vari e vani tentativi della band di raggiungere il successo, di entrare nella “hit parade”: prima come rock band anni ’50, poi anni ’60, fino alla dance music. Star a tutti i costi, al punto di vendersi al dr. Phenex, un’apprendista demone che promette loro il successo e la continua giovinezza, ma in cambio dell’anima. Ma, i Jolly Rockers risultano alquanto sfigati. Ogni loro tentativo di debutto corrisponde a una tragedia storica e il tutto viene affrontato con un sottile umorismo che vuole divertire e allo stesso tempo descrivere momenti reali della storia del rock e della musica,

D’altronde i Jolly Rockers, nella loro storia fantastica, rappresentano una realtà, quella di tanti giovani che cercano il successo, cercano di mettersi in discussione, ma alla fine non riescono a raggiungere l’obiettivo sperato. Lo spettacolo, cominciato ieri, sarà in replica al teatro Ambra Jovinelli di Roma tutti i giorni, fino al 27 maggio.

Per info www.ambrajovinelli.org

Rita Russo

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.