ROMA, 17 Aprile – Una vera e propria giornata per celebrare l’orgoglio romano, si prefigura così il Natale della Capitale che di recente è stata spesso oggetto di critiche in seguito ad eventi che hanno fatto scalpore. “In questi ultimi mesi si si è parlato molto di Roma, dall’emergenza neve alla sconfitta per la candidatura alle Olimpiadi 2020”, ha così evidenziato il sindaco Gianni Alemanno che ha anche precisato come sia importante che la città eterna abbia “tutto il nostro orgoglio e la nostra energia.”
Così il sindaco presenta il programma per il 2.756° compleanno di Roma nella Sala delle Bandiere al Campidoglio assieme all’assessore alle politiche culturali Pino Gasperini, e al presidente della commissione cultura di Roma Capitale Federico Mollicone. Il 21 aprile il sindaco deporrà una corona d’alloro al Sacello del Milite ignoto, in seguito inizieranno le vere e proprie celebrazioni attraverso la presentazione della medaglia coniata per il 2.756° Natale e dedicata all’anniversario della battaglia di Ponte Milvio, che celebra 1700 anni. Presentazione della prima copia della 73esima Strenna dei Romanisti, proclamazione dei vincitori dei Premi Cultori e Certamen Capitolinum. Un riconoscimento speciale invece andrà al regista Carlo Lizzani, seguirà nella mattinata il conferimento della cittadinanza onoraria di Roma Capitale al Reggimento Corazzieri.
Musei civici aperti al pubblico come ormai da tradizione e l’inaugurazione in Via Della Greca della targa Largo Amerigo Petrucci che fu sindaco della città. Ma il vero evento sarà “Le stelle di Roma” condotto da Pino Insegno in Via dei Fori Imperiali e che vedrà protagonisti attori, cantanti e musicisti simbolo della romanità. Ospiti attesi Luca Barbarossa, Maurizio Battista, Maro Biondi, Elena Bonelli, Paolo Bonolis, Ennio Morricone e il figlio Andrea, Simona Marchini, Enrico Montesano, Lando Fiorini, e musica dal vivo con L’Orchestra Roma Sinfonietta. Non mancheranno rievocazioni storiche al Circo Massimo e a Villa Celimontana ed esibizioni di bande militari in Piazza del Campidoglio e Piazza San Silvestro.
Il costo di tutto questo per i cittadini? Nulla! “Quanto è costata la manifestazione? Solo 500mila euro. Ma finanziata da sponsor privati. Nessun soldo dalle casse pubbliche e soprattutto dalle tasche dei cittadini”, ha sottolineato Alemanno.
Sabrina Spagnoli