ROMA, 9 SETTEMBRE – Le imprese assumeranno 407 mila persone per il 2012, a carattere non stagionale, di cui 166mila diplomati (40,9%) i e il 14,5% di laureati (quasi 59 mila).
Il dato è stato riportato dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Il 12,3% interessa, invece, le qualifiche professionali (50mila) e il 32,3% (circa 132mila) le persone prive di un titolo di studio specifico. In aumento del 2% la quota dei laureati a discapito delle qualifiche professionali (-1,2 %) e delle persone prive di formazione (-0,7%). Uguagliata la quota dei diplomati ( nel 2011 era del 41%).
Per i diplomati, nel 2012, nelle prime tre posizioni troviamo gli indirizzi amministrativo-commerciale (circa quasi 40mila posti di lavoro), meccanico (più di 15mila) e il turistico-alberghiero (più di 9 mila). Per i laureati bene l’indirizzo economico con il 56,2% dei contratti sia a tempo indeterminato, male i laureati in filosofia e storia (17,8%), l’area politico sociale (33,3%) e architettura (31,7%). Per gli ingegneri si supera il 60% di contratti a tempo indeterminato e un numero consistente di contratti stabili viene fatto anche ai laureati in giurisprudenza (67,7%) e agli statistici (65,1%).
Stefano Parisi