ROMA, 14 LUGLIO – Per Settembre entrerà in vigore il Quinto Conto Energia rivisto e aggiornato con due nuovi decreti sulle energie rinnovabili in Italia nei prossimi due anni. I nuovi decreti entreranno in vigore 45 giorni dopo aver superato la soglia dei 6 miliardi di euro per gli incentivi sul fotovoltaico, il 1gennaio 2013 per le energie rinnovabili elettriche dopo un periodo transitorio di 4 mesi.
Le eccezioni saranno gli impianti realizzati su edifici pubblici e su aree amministrative pubbliche a cui verranno applicate le tariffe del Quarto Conto Energia fino al 31 dicembre 2012. Innalzata la soglia della spesa da 500 milioni di euro a 700. Cambiati anche le procedure per l’iscrizione ai registri: l’autocertificazione sostituirà l’atto di notorietà e le soglie di accesso ai registri si innalzerà dai 12 ai 20 KW. Per gli impianti fotovoltaici fino a 20 KW non sarà necessaria l’iscrizione al registro per ricevere i sussidi a fronte però di un abbassamento degli incentivi stessi (il 20% in meno di agevolazioni a chi ha un impianto di potenza riconosciuta tra i 12 ed i 20 Kw e vuole evitare il registro).
Saranno esonerati dal registro anche gli impianti fotovoltaici integrati di ultima generazione (costo massimo di 50 milioni di euro), quelli a concentrazione (costo massimo di 50 milioni) e quelli su edifici e terreni della pubblica amministrazione (realizzati su gara d’appalto pubblica e con tetto massimo di 50 milioni di euro). Nel Quinto Conto Energia ci saranno premi per sostituzione di coperture in eternit e in amianto, decrescenti per il 2013, il 2014 e il 2015.
Intervenuto in merito l’assessore allo Sviluppo economico ed Energia della Regione Piemonte, Massimo Giordano: ”Riconosciamo lo sforzo dei ministeri nel migliorare il testo dei decreti, in particolare quello del V conto energia, ma evidenziamo che il nuovo testo appare profondamente modificato e non sempre in accoglimento delle osservazioni regionali”.
Stefano Parisi