Emergenza terremoto: aumento benzina, sospensione Imu e altri contributi

Home»Economia»Emergenza terremoto: aumento benzina, sospensione Imu e altri contributi

ROMA, 31 Maggio – Per far fronte alle spese necessarie alla ricostruzione post sisma, il Consiglio dei Ministri ha scelto di incidere sul costo dei carburanti, il cui aumento di 2 centesimi permarrà fino al 31 dicembre. Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, si sarebbe rivolto all’Unione Petrolifera proprio per chiedere una riduzione del prezzo industriale dei carburanti (al netto delle imposte) al fine di contribuire a farsi carico all’aumento di 2 centesimi dell’accisa – senza gravare ulteriormente sulle tasche degli italiani – che il governo avrebbe stabilito proprio per finanziare l’emergenza. Fiducioso è sembrato il ministro Passera, secondo il quale “anche le aziende petrolifere, che rappresentano uno dei comparti industriali più importanti a livello nazionale, vorranno fare la loro parte”.

Vittorio Grilli, il viceministro dell’Economia, durante il question time ha annunciato la contestuale sospensione dei versamenti relativi a quasi tutti i contributi, ovvero Irpef, Ires, Iva Irap, addizionali Irpef regionali e comunali e Imu, sempre fino al 30 settembre. Sempre dalla dichiarazione del viceministro si è appreso che il Consiglio dei Ministri ha deliberato altresì il rinvio dei termini processuali e delle rate dei mutui bancari al 31 dicembre.

Grilli ha reso noto che per sanare le ferite inferte dal terremoto sulla popolazione emiliana sono necessari due miliardi di euro. Rilevante è stata a tal proposito la stata scelta del Governo di istituire, tramite decreto ministeriale, un fondo destinato alla riparazione e la ricostruzione delle abitazioni, dei servizi pubblici – principalmente degli edifici scolastici distrutti – dei beni artistici e culturali e del settore industriale; si prevede che altri fondi possano esser tratte dalla spending review. Intanto, il Consiglio dei Ministri, ha deciso di estendere lo stato di emergenza alle province di Reggio Emilia e Rovigo, di affidare al presidente della regione il ruolo di commissario per la ricostruzione e ai sindaci dei comuni interessati quello di vice commissari.

Vincenza Accardi

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.