ROMA, 6 Marzo – Ryanair è diventata la compagnia aerea più grande d’Italia: con 28,1 milioni di passeggeri movimentati nel 2011, la compagnia supera l’Alitalia, che si attesta a 25 milioni. A renderlo noto è Melisa Corrigan, direttrice Sales & Marketing della compagnia, durante una conferenza stampa. Il testa a testa tra le due compagnie aeree dura già da due anni: nel 2010, infatti, l’Alitalia aveva chiuso con 23,4 milioni di passeggeri, mentre Ryanair con 23,3.
“L’Italia – continua la Corrigan – continua a confermarsi uno dei principali mercati per Ryanair (secondo solo a Inghilterra e Irlanda, ndr), da momento cge abbiamo già lanciato 54 nuove rotte da 16 diversi aeroporti, che prenderanno il via con l’inizio della stagione estiva 2012, ad eccezione dei collegamenti da Roma-Ciampino per Budapest e da Milano-Bergamo-Orio al Serio per Budapest e Oslo-Rygge, già operativi”. Il primato della compagnia irlandese sta nel fatto non solo di essere prima nel paese di origine, ma anche in Spagna, Ungheria e Lituania. In termini complessivi, la crescita del vettore low cost si attesta intorno al 10%, e, solo in Italia, ha registrato un aumento dei passeggeri del 20,3%.
“Contiamo nel 2012 di raggiungere quota 30 milioni di passeggeri in Italia”, continua Corrigan: “Ryanair per l’Italia vale 30mila posti di lavoro, ed un risparmio sulle tariffe da parte dei passeggeri italiani rispettyo a quelle applicate da Alitalia di 2,8 miliardi di euro, che in gran parte poi ricadono sulla recettività turistica italiana”. La storia italiana di Ryanair è iniziata nel 1998 con il volo per Londra Stansted da Treviso e la crescita negli anni è stata esponenziale. Attualmente il network italiano del vettore irlandese conta 22 aeroporti, 10 basi e 390 rotte, di cui 61 sono collegamenti nazionali.
Augusto D’Amante